Il tumore della cervice uterina è una neoplasia che insorge a carico della parte inferiore dell’utero (collo dell’utero). L’insorgenza di questo tumore è strettamente connessa con l’infezione da Papilloma Virus (HPV) a trasmissione sessuale ed orale che rappresenta, insieme alle infezioni del tratto genitale, il più importante fattore di rischio per lo sviluppo di una neoplasia della cervice.
La prevenzione della formazione di lesioni precancerose e cancerose può essere ottenuta con il vaccino per HPV. La vaccinazione anti-HPV nel calendario vaccinale è indicata per tutti gli adolescenti (di sesso femminile e maschile) a partire dal dodicesimo anno di età. Per verificare la presenza del Papillomavirus nelle cellule della cervice uterina è possibile eseguire il test dell’HPV DNA questo esame viene offerto ogni 5 anni alle donne tra i 30 e i 64 anni se il test risulta positivo, si raccomanda di eseguire il PAP test. Se questo risulta normale, si ripete il test per l'HPV dopo un anno: nella maggior parte dei casi l'infezione scompare in questo lasso di tempo, altrimenti si continua con controlli ravvicinati.
Il PAP test è un esame di screening che viene eseguito prelevando cellule dalla porzione inferiore del collo uterino con lo scopo di individuare alterazioni precoci delle cellule della cervice uterina per prevenire l'insorgenza di un vero e proprio carcinoma invasivo del collo dell'utero. Viene proposto a tutte le donne fin dall'inizio dell'attività sessuale ed è offerto con una cadenza triennale alle donne di età compresa tra i 25 e i 30 anni.
I tumori della cervice uterina possono presentarsi in maniera asintomatica o con sintomi aspecifici come sanguinamenti e perdite vaginali (al di fuori del ciclo o in post-menopausa), dolore a livello pelvico e durante i rapporti sessuali.
La diagnosi del tumore della cervice si avvale del PAP test, della colposcopia e della TC torace/addome, tali esami sono necessari per identificare le cellule neoplastiche (PAP test e colposcopia) e per definire l’estensione della malattia (TC torace/addome), in casi dubbi o come approfondimento necessario per la pianificazione terapeutica è utile proporre l’esecuzione di PET con FDG.